Descrizione
Borca è una delle frazioni storiche di Macugnaga, situata a circa 1.200 metri di altitudine, ai piedi del maestoso Monte Rosa. Immersa in un contesto naturale di grande bellezza, Borca conserva l’atmosfera tipica dei borghi alpini, caratterizzata da tradizioni secolari e un'architettura che riflette l’eredità culturale della comunità walser, popolazione che colonizzò queste valli nel Medioevo. Un tempo sede del municipio e di tutti i servizi pubblici del comune.
Toponimo: Il nome "Borca" deriva probabilmente da un termine locale che indica una valle stretta o un corso d’acqua.
Legame con la cultura walser: Borca è uno degli insediamenti storici più significativi per comprendere la presenza walser nel territorio, con testimonianze architettoniche e culturali ben conservate.
Legame con la cultura walser: Borca è uno degli insediamenti storici più significativi per comprendere la presenza walser nel territorio, con testimonianze architettoniche e culturali ben conservate.
Architettura tradizionale: Le abitazioni in legno e pietra, spesso decorate con balconi fioriti, sono un esempio dello stile walser. Molte di queste case sono state conservate nel tempo, mantenendo il fascino originario.
Ambiente naturale: La frazione è circondata da boschi, prati e corsi d’acqua, offrendo scorci suggestivi e tranquillità, lontano dal trambusto delle città.
Posizione: Borca si trova a pochi chilometri dal centro di Macugnaga (Staffa), ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto.
Ambiente naturale: La frazione è circondata da boschi, prati e corsi d’acqua, offrendo scorci suggestivi e tranquillità, lontano dal trambusto delle città.
Posizione: Borca si trova a pochi chilometri dal centro di Macugnaga (Staffa), ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto.
Chiesa di San Rocco: Costruita nel XVII secolo, questa chiesa è un luogo di grande valore storico e spirituale. Dedicata a San Rocco, protettore contro le pestilenze, rappresenta un simbolo della fede locale.
Sentieri naturalistici: Da Borca partono numerosi percorsi escursionistici che attraversano boschi e vallate, ideali per chi ama la natura e le passeggiate tranquille.
Fontane e lavatoi storici: La frazione conserva fontane e lavatoi in pietra, usati un tempo dagli abitanti e oggi simbolo della vita quotidiana del passato.
Architettura rurale: Le baite e i fienili in legno offrono una testimonianza della vita agricola e pastorale della comunità walser.
Sentieri naturalistici: Da Borca partono numerosi percorsi escursionistici che attraversano boschi e vallate, ideali per chi ama la natura e le passeggiate tranquille.
Fontane e lavatoi storici: La frazione conserva fontane e lavatoi in pietra, usati un tempo dagli abitanti e oggi simbolo della vita quotidiana del passato.
Architettura rurale: Le baite e i fienili in legno offrono una testimonianza della vita agricola e pastorale della comunità walser.
Festa di San Rocco: Ogni anno, il 16 agosto, la comunità celebra il santo patrono con una messa solenne nella chiesa di San Rocco, seguita da momenti di convivialità e feste tradizionali.
Tradizioni walser: La frazione di Borca è uno dei luoghi dove si mantengono vive le tradizioni walser, attraverso manifestazioni culturali e rievocazioni storiche.
Tradizioni walser: La frazione di Borca è uno dei luoghi dove si mantengono vive le tradizioni walser, attraverso manifestazioni culturali e rievocazioni storiche.
Passeggiate e trekking: Esplora i sentieri che collegano Borca alle altre frazioni di Macugnaga e alle bellezze naturali circostanti, come il Lago delle Fate.
Fotografia: L’ambiente pittoresco di Borca, con le sue case tradizionali e il panorama montano, è perfetto per gli appassionati di fotografia.
Relax nella natura: Il silenzio e la tranquillità di Borca lo rendono un luogo ideale per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana.
Musei: La meta obbligata è il Museo Casa Walser situato proprio alla inizio del paese in un'antica baita del 500.Fotografia: L’ambiente pittoresco di Borca, con le sue case tradizionali e il panorama montano, è perfetto per gli appassionati di fotografia.
Relax nella natura: Il silenzio e la tranquillità di Borca lo rendono un luogo ideale per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana.
Qui sono ricostruite in forma originale le antiche tradizioni , gli usi e i costumi del popolo Walser.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borca |
Mappa
Indirizzo: Frazione Borca, 235, 28876 Borca VB, Italia
Coordinate: 45°57'40,4''N 7°59'19,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
A piedi: Dal centro di Macugnaga (Staffa), Borca è raggiungibile con una passeggiata di circa 15-20 minuti lungo un percorso ben segnalato.
In auto: La frazione è accessibile tramite strada asfaltata, con possibilità di parcheggio nei pressi del centro abitato.
Mezzi pubblici: In alcuni periodi dell’anno, un servizio di navetta collega le frazioni di Macugnaga.
In auto: La frazione è accessibile tramite strada asfaltata, con possibilità di parcheggio nei pressi del centro abitato.
Mezzi pubblici: In alcuni periodi dell’anno, un servizio di navetta collega le frazioni di Macugnaga.