Descrizione
La località Motta è una delle frazioni più suggestive di Macugnaga, situata a circa 1.300 metri di altitudine, posta sul promontorio sopra Isella essa domina tutta la vallata e immersa nel contesto montano delle Alpi Pennine, ai piedi del maestoso Monte Rosa. Motta è caratterizzata da un'atmosfera tranquilla, una natura incontaminata e una forte connessione con la cultura e le tradizioni della comunità walser.
Posizione: Motta si trova poco distante dal centro di Staffa, in una posizione privilegiata che offre panorami mozzafiato sulle cime del Monte Rosa e sulla valle circostante.
Architettura tradizionale: Le case della frazione rispecchiano lo stile tipico walser, con l'uso di legno e pietra locale e i tetti coperti in piode, perfettamente integrate nel paesaggio alpino.
Ambiente naturale: Circondata da prati, boschi e corsi d’acqua, Motta è una località perfetta per chi cerca il contatto diretto con la natura.
Architettura tradizionale: Le case della frazione rispecchiano lo stile tipico walser, con l'uso di legno e pietra locale e i tetti coperti in piode, perfettamente integrate nel paesaggio alpino.
Ambiente naturale: Circondata da prati, boschi e corsi d’acqua, Motta è una località perfetta per chi cerca il contatto diretto con la natura.
Case Walser: Le abitazioni tradizionali sono un vero e proprio patrimonio culturale, con strutture che hanno mantenuto intatta la loro autenticità nel corso dei secoli.
Panorami sul Monte Rosa: La posizione di Motta permette di godere di una vista straordinaria sulle vette del massiccio del Monte Rosa e sui ghiacciai che lo caratterizzano.
Sentieri escursionistici: La località è un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate, con percorsi che conducono a borghi vicini o a punti di interesse naturalistico come il Lago delle Fate o il Belvedere del Monte Rosa.
Fontane e lavatoi storici: Nella frazione si trovano fontane in pietra e lavatoi, testimonianze della vita quotidiana del passato.
Panorami sul Monte Rosa: La posizione di Motta permette di godere di una vista straordinaria sulle vette del massiccio del Monte Rosa e sui ghiacciai che lo caratterizzano.
Sentieri escursionistici: La località è un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate, con percorsi che conducono a borghi vicini o a punti di interesse naturalistico come il Lago delle Fate o il Belvedere del Monte Rosa.
Fontane e lavatoi storici: Nella frazione si trovano fontane in pietra e lavatoi, testimonianze della vita quotidiana del passato.
Escursioni nella natura: Da Motta partono diversi sentieri che attraversano la valle, offrendo opportunità per trekking, passeggiate panoramiche e birdwatching.
Relax e fotografia: La tranquillità del luogo e i suoi paesaggi spettacolari lo rendono perfetto per chi cerca pace e momenti da immortalare con la fotocamera.
Scoperta della cultura walser: La frazione permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni walser, con la possibilità di esplorare l’architettura e i costumi locali.
Relax e fotografia: La tranquillità del luogo e i suoi paesaggi spettacolari lo rendono perfetto per chi cerca pace e momenti da immortalare con la fotocamera.
Scoperta della cultura walser: La frazione permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni walser, con la possibilità di esplorare l’architettura e i costumi locali.
Luoghi di culto nelle vicinanze: Merita una visita l'oratorio dedicato a S. Rocco e alla Madonna di Loreto. Caratteristica la festa frazionale del 16 Agosto.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Motta |
Mappa
Indirizzo: XX5P+8R Motta VB, Italia
Coordinate: 45°57'29,9''N 7°59'13,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
A piedi: La località è raggiungibile con una breve passeggiata dal centro di Staffa.
In auto: È possibile raggiungere la località Isella tramite una strada asfaltata, con parcheggi disponibili nelle vicinanze. Da qui si prosegue a piedi per la frazione Motta.
In auto: È possibile raggiungere la località Isella tramite una strada asfaltata, con parcheggi disponibili nelle vicinanze. Da qui si prosegue a piedi per la frazione Motta.